"IN ARTE SON CHISCIOTTƏ", tournée 2023: ultima occasione utile per prendervi parte: Teatro Comunale di Cavriglia (AR), domenica 10 dicembre, ore 21:30. Chi non viene è un mulino a vento!
mercoledì 6 dicembre 2023
Il Torrione di Tortona
Il Torrione, bizzarra carezza al cielo di Tortona che nasconde una storia di ricerca della meraviglia e di dolore.
martedì 5 dicembre 2023
Matteotti (anatomia di un fascismo)
Mercoledì 13 dicembre, al Teatro Dovizi di Bibbiena (AR), si aprirà il sipario sul primo studio dello spettacolo "Matteotti (anatomia di un fascismo)" di Stefano Massini con Ottavia Piccolo e I Solisti dell'Orchestra Multietnica. Inizio spettacolo ore 21:00.
Il 10 giugno 2024 saranno passati 100 anni dall'assassinio di Giacomo Matteotti: Ci sono momenti in cui gli esseri umani trovano in sé una forza inattesa. Non è una forza che nasce dal corpo, ma dalla dignità, da un senso profondo di sé che nessuno in fondo veramente controlla. Chi può venga.
lunedì 4 dicembre 2023
sabato 2 dicembre 2023
venerdì 1 dicembre 2023
Ai Stories: Natale di frutta
Una nuova storia delle mie Ai Stories: Natale di frutta. Perché non tutti riescono a fare l'albero, oppure non vogliono, oppure non possono. Eppure...
Tortona
Attraversare Tortona nei colori dell'autunno e fermarsi davanti al suo simbolo più rinomato: il portale dell'ex chiesa Beato Amedeo, il dito puntato al cielo di un castello disperso in terra.
giovedì 30 novembre 2023
Fiabe a Campi Bisenzio
A Campi Bisenzio c'è da riaprire una biblioteca. C'è da riaprire un teatro. C'è da ricostruire e rimettere in sicurezza dopo la recente alluvione. Quale migliore occasione per invitare i bambini e le bambine in teatro, lì dove le storie, le pagine, i libri, le musiche e i sogni prendono vita? Per ripartire proprio da dove le storie, le pagine, i libri, le musiche e i sogni si librano in volo?
Domenica 3 dicembre, Teatrodante Carlo Monni, Campi Bisenzio. Stefano Massini, Piero Pelù e l'Orchestra Multietnica di Arezzo interpreteranno alcuni dei più amati racconti per l'infanzia in un evento dal titolo "Fiabe". Per riprendere a volare con i piedi per terra (ma senza il fango sulle scarpe).
Tutte le informazioni le trovate su Toscanalibri.it. Ci vediamo a Campi Bisenzio!
In Arte son Chisciottə: prossimo appuntamento
Dal Teatro Excelsior di Reggello la tournée di "In Arte son Chisciottə" prosegue con l'appuntamento di sabato 2 dicembre al Teatro del Popolo di Rapolano Terme. Inizio ore 21!
mercoledì 29 novembre 2023
Tra luce e ombra
Tra luce e ombra quale strada sceglierai domani?
Between light and shadow which path will you choose tomorrow?
Quando arriva Babbosveglia
Un nuovo giorno è arrivato. Gli impegni, la colazione, la scuola attendono chi è ancora piccolo. Una bambina dorme nel suo letto e qualcuno la deve svegliare. Babbosveglia è quel babbo, quel papà, che la mattina spalanca la porta, apre gli infissi, illumina la stanza della sua bambina. Quel babbo che interrompe i sogni, che allontana il sonno, che ricuce il tempo della notte con la realtà. Un compito ingrato ma necessario per far sì che anche il gioco torni nella stanza. Che la bambina torni a saltare sul suo letto.
Quel Babbosveglia sono io tutte (o quasi) le mattine per mia figlia. Quel Babbosveglia sono tutti i papà che hanno a cuore i sogni dei figli e sanno che per salutarli con un sorriso una sveglia normale non serve: ci vuole un Babbosveglia.
“Quando arriva Babbosveglia” di Gianni Micheli è acquistabile in formato ebook e cartaceo. Da leggere prima di andare a dormire nell’attesa di una nuova mattina con Babbosveglia.
martedì 28 novembre 2023
lunedì 27 novembre 2023
domenica 26 novembre 2023
sabato 25 novembre 2023
Eredità
Ricordati di riconoscerti nella gioia di quelle mani che scrivono nell'aria un dialogo muto che tu riesci a immaginare, a sentire, a riversare nell'oggi. E che ancora è fascino, mistero, disciplina e fatica e tant'altro ancora. Chi studia musica dovrebbe apprendere prima d'ogni altra cosa d'appartenere ad un lato dell'umano che trascura il singolo per esprimersi nella società, nel tempo, nella storia, nel segno e perfino nel colore. Eredità di una responsabilità irrinunciabile.
"Suonatore di tiorba", Antiveduto Gramatica, primo decennio XVII secolo. Torino, Palazzo Reale.
venerdì 24 novembre 2023
Il mignolo di Colombo
Che faccio? Lo strofino il dito mignolo di Cristoforo Colombo? A Torino si dice che porti fortuna… Per gli interessati e gli sfortunati in cerca di una svolta il dito di Cristoforo Colombo si trova in Piazza Castello, sotto i portici della Prefettura. Lo riconoscerete da lontano: luccica.
giovedì 23 novembre 2023
Volti della regia
"Volti della regia" alla Rotonda Foschini di Ferrara. I ritratti di Marco Caselli Nirmal affacciati sull'attesa di un centro di pausa, ascolto e silenzio dal fluire del traffico cittadino.
mercoledì 22 novembre 2023
Custodi
Il duca Borso d'Este in trono, il marchese Niccolò III a cavallo. L'antico accesso al palazzo di Corte di Ferrara ha i suoi silenziosi custodi.
Chianciano Terme
Se passando da Chianciano Terme ti senti un po’ sperduto, se non devi fare cure termali e ti chiedi se fermarti o meno per posare gli occhi sulla città, mentre scorrono gli alberghi al di là del finestrino, ricordati che: c’è un centro storico in cui passeggiare, c’è un teatro in cui sostare (controlla la programmazione), c’è un panorama da fotografare, ci sono i pici che vanno mangiati da seduti (quelli in foto sono alle briciole) e infine, gioia della pasticceria e di chi l’apprezza, c’è la Torta Chianciano o Chiancianese. E c’è dell’altro ma lo lascio alla tua discrezione.
martedì 21 novembre 2023
Teatro Caos
Chianciano Terme, Teatro Caos, dove il caos è nel concetto, nell'idea, nei propositi d'arte e di cammino mentre il teatro è tenuto con grande cura.
lunedì 20 novembre 2023
Data da segnare
domenica 19 novembre 2023
I luoghi dove si ha pianto
“I luoghi dove si ha pianto, dove si ha sofferto, e dove si trovarono molte risorse interne per sperare e resistere, sono proprio quelli a cui ci si affeziona di più.” Giorgio Bassani.
sabato 18 novembre 2023
venerdì 17 novembre 2023
Raddrizzatore dei torti
Il nostro raddrizzatore dei torti è pronto. “In Arte son Chisciottə”, ore 19, Sala della Carbonaia, Foiano della Chiana.
giovedì 16 novembre 2023
Le tre notti del '43 su TGR
"Le tre notti del '43". Così si ricorda l'eccidio del Castello. Uno spettacolo per le scuole per le commemorazioni degli 80 anni dalla fucilazione di 11 oppositori da parte dei fascisti
La notte più buia di Ferrara fu quella del 15 novembre del 1943: undici cittadini furono fucilati dai fascisti per l'uccisione di uno di loro, dopo una rastrellamento casa per casa alla ricerca degli oppositori del regime e degli ebrei. Ottant'anni dopo, Ferrara commemora ancora una volta quella notte. Fra le iniziative uno spettacolo, presentato questa mattina alle scuole, basato sulle testimonianze dello scrittore Giorgio Bassani, del regista Florestano Vancini e del critico letterario e teatrale Guido Fink, all'epoca un bambino. E' suo figlio Enrico, con l'Orchestra multietnica di Arezzo, a portare in scena "Le tre notti del '43".
Cucina ferrarese
Specialità della cucina ferrarese da tenere a mente: pasticcio alla ferrarese (primo dal gusto dolce), salama da sugo con purè di patate, passatelli qui nella versione asciutti con crema di zafferano e funghi, arrotolato di coniglio al forno con patate al forno, ricciola (pane dolce dal gusto salato), torta di tagliatelle, liquore marè.
mercoledì 15 novembre 2023
All'alba del 15 novembre 1943
Chisciotte a Chianciano
Domenica 19 novembre "In Arte son Chisciottə" sarà in scena al Teatro Caos di Chianciano Terme per continuare il suo viaggio nel segno di Chisciotte.
Lo spettacolo è dedicato a piccoli e grandi perché siamo sempre in viaggio ed ognuno viaggia con i propri occhi e le proprie gambe.