La tournée 2023 di Culture contro la paura - sul palco l'Orchestra Multietnica di Arezzo con ospiti belli belli - partirà il prossimo 13 giugno dal Teatro Comunale Palamostre di Udine in occasione di Festil_Festival! Mercoledì 14, invece, tappa ad Arezzo! Prossimi eventi e prossimi ospiti a breve!
giovedì 8 giugno 2023
Ai Stories: L'albero e il pettirosso
Non so se la notte porta sempre consiglio ma in questo caso ha condotto ad un incontro. Nascono oggi le mie Ai Stories con "L'albero e il pettirosso".
mercoledì 7 giugno 2023
Dietro le quinte con le Pagine Allegre
Con le mie Pagine Allegre vi porto oggi "dietro le quinte" in un omaggio alla parte buia del palcoscenico, quella parte che molti non conoscono.
Ci pensavo ormai da un po', dalle tante attese "dietro le quinte", per l'appunto, dell'ultima tournée di Cosa Nostra spiegata ai bambini, a dedicare a questo spazio in ombra le righe di cui sentivo l'esigenza. Ecco, oggi ho slacciato un nodo!
martedì 6 giugno 2023
Il piacere delle prove
Il piacere delle prove è nella gioia degli incontri e nell'animarsi dei luoghi che pian piano hai imparato a conoscere. A Isola Dovarese c'è un luogo per le bandiere, per i tamburi, per i fuochi, per i corpi che danzano. Ma il luogo più amato e più atteso è quello che tra maggio e giugno è possibile solo immaginare, quello che tornerà a prendere forma negli ultimi giorni di agosto, quello che inviterà il XV secolo a farsi protagonista del Palio di Isola Dovarese del secondo fine settimana di settembre. Il luogo più amato e più atteso, tra maggio e giugno, è solo un'immagine che abbiamo in testa e le prove sono parte integrante e necessaria - e faticosa, ma col sorriso -, per far sì che ogni scelta, ogni passo, si materializzi in accoglienza, stupore e festosa meraviglia. Vi aspetto a Isola Dovarese con tutti i singoli e i gruppi che ne fanno parte: 8, 9 e 10 settembre.
lunedì 5 giugno 2023
Meglio Officine Social Movie
Officine Social Movie si è chiuso ma a questo punto mi sento "meglio" anch'io... Il comunicato è uscito su vari media che ringrazio per la segnalazione insieme a CulTurMedia, da cui ho tratto l'immagine qui riportata. Al di là dei social consiglio di seguire il canale YouTube di Officine Social Movie per prendere visione delle tante interviste realizzate nei recenti giorni di festival.
domenica 4 giugno 2023
sabato 3 giugno 2023
Forse parenti
(Forse) Parenti che hanno trovato una nicchia e ottimi compagni di conversazione. Questo Pier Antonio Micheli, ad esempio, controlla l'accesso agli Uffizi di Firenze in compagnia di Galileo Galiei.
venerdì 2 giugno 2023
giovedì 1 giugno 2023
martedì 30 maggio 2023
lunedì 29 maggio 2023
sabato 27 maggio 2023
venerdì 26 maggio 2023
Jean Michel
Dedicato a tutti quelli che, simpaticamente, mi chiamano “Jean Michel”: sappiano che è un nome che vale Champagne!
Fine settimana
Questo fine settimana ha l'interno di una piazza maestosa e il futuro di un'attesa scorrevole, un po' come le idee quando sono già fiume non sai dove andranno a tuffarsi per cercare la corrente migliore.
Promemoria
Promemoria Officine Social Movie! Da domenica 28 a mercoledì 31 maggio al Cinema Eden di Arezzo!
giovedì 25 maggio 2023
Novità da ascoltare
Tra le novità segnalate da Blogfolk due cd con I Solisti dell'Orchestra Multietnica di Arezzo: il piacere del suono e della ricerca! Entrambi i cd nascono dal e per il teatro e la scena (In Arte son Chisciottə - Cosa Nostra spiegata ai bambini) ma è bello pensare che abbiano una propria vita acustica.
Il tempo delle rievocazioni
Il tempo delle rievocazioni sta per scoccare la propria ora ma perché giungervi impreparati? Perché non dare un occhio dietro l'enorme lavoro invisibile da chi non vi prende parte direttamente?
Per gli appassionati, i curiosi, i turisti che amano fare domande, i professionisti in cerca di spunti per il proprio lavoro, consiglio di leggere due pubblicazioni uscite nel 2022. È un consiglio in parte di parte, perché mi riguardano, ma in tutto appassionato: sono due pubblicazioni attente, meticolose, aperte al confronto, essenziali.
A) A cura di Enrica Salvatori, "Il Medievalista come Public Historian", Istituto Storico Italiano per il Medio Evo (Roma) nella collana Nuovi Studi Storici;
B) "Nei panni della Storia. Rievocare. Il mondo dei ri-costruttori: istruzioni per l'uso", EFG (Gubbio), Festival del Medioevo.
Tra gli autori dei tanti saggi presenti segnalo i due saggi di una cara amica ma soprattutto di una straordinaria e appassionata ricercatrice, dottoressa in Archeologia Medievale: Rosita Bellometti. Insieme a Rosita ho firmato la regia di 5 edizioni del Palio di Isola Dovarese (dal 2015 al 2019) e di questo grande lavoro qui trovate una molteplice narrazione.
Questi i saggi:
1) "Archeologia dell'immaginario. Idee, opportunità, esperienze per la messa in scena dell'effimero" in A, pp. 161-189;
2) "Macchinerie, danze, fuochi e stupore nel teatro Rinascimentale a Isola Dovarese" in B, pp. 305-318.
Dopo che avrete letto, naturalmente, non resta che mettete in agenda l'edizione 2023 del Palio di Isola Dovarese, da venerdì 8 a domenica 10 settembre.
sabato 20 maggio 2023
Taglio del nastro per Officine Social Movie
Abbiamo tagliato il nastro di partenza del festival Officine Social Movie. L'abbiamo presentato alla stampa e alla città. I prossimi giorni saranno i più intensi: organizzare la permanenza degli ospiti, gli incontri dal vivo e in streaming per i tanti che non potranno raggiungere Arezzo per molteplici motivi, geografici, professionali ma anche politici, predisporre i testi e gli ambienti, mettere in carica le videocamere, dialogare con diritti e rovesci…
Da domenica 28 a mercoledì 31 maggio non prendete impegni, ad Arezzo c'è un festival che vi aspetta: Officine Social Movie, IV edizione!
Il comunicato stampa integrale è leggibile anche su La Nazione online.
venerdì 19 maggio 2023
giovedì 18 maggio 2023
Esplorare
Disegnare. Programmare. Esplorare. Camminare. Tornare.
Vincenzo Maria Coronelli, Globo Terracqueo, 1688.
martedì 16 maggio 2023
Concerto rimandato
La bella occasione di festa, ad Arezzo, con l'Orchestra Multietnica di Arezzo di mercoledì 17 maggio è stata rimandata a mercoledì 14 giugno. D'altronde contro il meteo non si può fare nulla, lamentarsi della pioggia è fuori luogo e magari, a metà giugno, salutato il sole, si starà seduti all'aperto con più gioia... forse... in ogni modo ci vediamo a giugno!
domenica 14 maggio 2023
La maledizione della madre
"La maledizione della madre" (o "Maledizione di una madre" o "Una maledizione"), Ponziano Poverini, 1886. Accademia Carrara, Bergamo.
Citando Wikipedia: "La festa della mamma è una ricorrenza civile in alcuni Paesi del mondo, celebrata in onore della figura della madre, della maternità e dell'influenza sociale delle madri".
sabato 13 maggio 2023
Il pozzo tra riso e lacrime
Cento anni fa Khalil Gibran scriveva ne Il profeta: "La vostra gioia è il vostro dolore senza maschera. E lo stesso pozzo da cui scaturisce il vostro riso, è stato sovente colmo delle vostre lacrime".
Il pozzo qui sotto lo trovate a Riva del Garda.
giovedì 11 maggio 2023
Omaggio alle madri
Omaggio alle madri. Anche se tu non ricordi.
Bergognone (Ambrogio da Fossano) - Madonna che allatta il bambino - 1492/1495 ca. Accademia Carrara, Bergamo.
martedì 9 maggio 2023
Progetti difficili da spiegare
Certi progetti sono difficili da spiegare. Difficili per i tempi dell'oggi: poche parole, pochi secondi, i fatti essenziali, rapidità. Ecco, in questo progetto i fatti essenziali non possono essere pochi e ci riguardano. Finisce dunque che una presentazione non la farò. Per non togliere il valore delle parole e del racconto. Guardate il video, la presentazione sta tutta lì (ma di parole ne servirebbero ancora): Orchestra Multietnica di Arezzo e Matteo Croce in "Baraye" di Shervin Hajipour. Con un grazie a Giuseppe Misuri e a Radio Fly.
giovedì 4 maggio 2023
Officine Social Movie
Officine Social Movie. Il lavoro procede alla grande in direzione festival: ad Arezzo dal 29 al 31 maggio presso il Cinema Eden, ingresso gratuito.
mercoledì 3 maggio 2023
Viva er teatro
Viva er teatro, dove tutto è finto,
ma niente c'è de farzo e questo è vero
e tu lo sai da prima se s'è tinto,
Otello er moro, oppuramente è nero...
(Trilussa)
Platea del Teatro del Lido di Ostia.
Un salto nel tempo
Un salto nel tempo ed eccomi a quella mattina che, sfogliando il giornale, mi vidi nei panni e nei tratti di Maurizio Micheli, talmente identico da sembrare vero. E non riuscii a non ridere.
Corriere di Arezzo, 3 maggio 2002. Andava in scena l'opera mia che più ha girato tra teatri, piazze, scuole e palestre: "Il corvo blu". Con un grazie a Rosanna Gentili, che poi ci mise l'occhio e la regia (con qualche
bell'incontro anche con Giusi Merli), al Teatro Popolare d'Arte - e a Gianfranco Pedullà - che ne fece un suo fiore all'occhiello e, infine, a chi già non c'è più, Gianna Deidda, compagna di tanti viaggi e soste forzate a quel bar dell'incrocio, quando il navigatore aveva ancora il corpo, la voce e l'esperienza di un essere umano.
domenica 30 aprile 2023
Teoria eliocentrica del dolore
Oggi vi presento la mia "Teoria eliocentrica del dolore". Un'idea, un'immagine se vogliamo, nata in una mattina, sul sorgere dell'alba. Così potente, così chiara, che meritava d'essere esposta. E dove se non nelle mie Pagine Allegre?
E voi? Come ve lo immaginate, voi, il dolore?
venerdì 28 aprile 2023
La primavera è un po' così
La primavera è un po' così. Fuori fa correre le nuvole, stiracchia i raggi al sole, allunga foglie e petali. Dentro spalanca le finestre e fa chiudere i sipari. Passeggi all'aperto, respiri, ti meravigli mentre assisti allo scenderti sul petto di quel velo di malinconia - leggero, per carità! - per un teatro al buio, per una stagione che si è chiusa. Poi verrà l'estate e le piazze inizieranno la loro danza ma intanto ti accontenti di una foto, di uno scatto, immobile in un tempo indefinito, per ricordarti del lavoro fatto, degli occhi e degli incontri, di quei tanti che, inconsapevole, hai attraversato formando pensieri per il tempo fugace dell'inverno.
18 aprile, Materia Prima Festival, Teatro Florida, Firenze. In scena "In Arte son Chisciottə" (produzione Officine della Cultura). Porterò questi scatti di Rebecca Lena a memoria del chiudersi di una nuova e già vecchia stagione teatrale di musica e viaggi raccontando storie con compagni di cammino che non sono solo colleghi e non sono solo amici: sono un ramo di quell’albero chiamato famiglia.
mercoledì 26 aprile 2023
Giovani cavalieri
“In Arte son Chisciottə” in cerca di giovani cavalieri della Mancia. Scatto di questa mattina durante l'incontro con gli studenti presso il Teatro Signorelli di Cortona (AR).
martedì 25 aprile 2023
domenica 23 aprile 2023
Teatro del Lido
Oggi, Teatro del Lido, Ostia. "Cosa Nostra spiegata ai bambini". Ultima replica della stagione teatrale 2022/23.