Abitare Londra.
mercoledì 23 aprile 2025
Sherlock Holmes
Personaggi letterari capaci d’imprimersi nella materia. Qui Sherlock Holmes fattosi ferro e museo dalla penna di Arthur Conan Doyle. Il tutto in Baker Street, a Londra.
martedì 22 aprile 2025
mercoledì 16 aprile 2025
Fuochi d'artificio
Fare la comparsa: un gran brutto mestiere. Molti a dirti cosa fare. Molti a farti capire che se stai zitto è meglio. Molti a farti vedere dove restare in attesa di un cenno. Molti a ricordarti che a quel cenno si risponde veloci e in silenzio. Molti a insegnarti, a dispetto di qualsiasi età portata sulle spalle, che, firmando quel foglio, hai messo la tua giornata tra le mani di altri, perdendo una parte - piccola ma certa - dei tuoi diritti. Tutti o quasi a parlarti a voce alta con quel filo di rabbia, noia, sfiga, che s'infila dritto nelle orecchie. Nessuno o quasi a raccogliere i tuoi lamenti: per il freddo, per il caldo, per il cibo, per i bisogni primari.
Fare la comparsa: un gran brutto mestiere che scelgo di fare solo in occasioni importanti. Preziose. E se rispondono ad alcuni criteri. Una bella compagnia di amici con cui perdere i diritti è certamente uno di questi. Perché quando il panino che non riesci a mangiare lo vedi anche tra le mani di un tuo amico, e ci fai una battuta, poi va a finire che lo mastichi lo stesso. Se poi il progetto è bello e ti permette di lavorare su qualcosa a cui tieni - ad esempio un repertorio musicale meraviglioso legato alla Resistenza - per indossare i panni di uomini e donne che hai sempre ammirato - ad esempio i partigiani - con amici a cui vuoi bene - come gli Anonima Frottolisti - fare la comparsa è un mestiere che ti porta il sorriso in faccia anche se poi stai tutto il giorno fermo sotto il sole, e a una cert'ora ti scoppiano le tempie dal caldo, e la pelle si trasforma tutta in un sorriso, da quant'è rossa.
Tante parole per dire solo una cosa: su Raiplay è uscita la fiction "Fuochi d'artificio - La Resistenza vista dai bambini". La regia è di Susanna Nicchiarelli. Ci sono anch'io insieme agli Anonima Frottolisti. Nel primo episodio, Sandokan, sono quello con la fisarmonica. Nelle prove per la registrazione, invece, sono quello con il clarinetto. E tra quei pezzi e tra quei panni ci abbiamo messo il cuore. Guardatela!
Ai Stories: Il negozio di fazzoletti
C'è bisogno di pensare al futuro. C'è bisogno di pensare al lavoro. E per mia figlia, e per il suo futuro, un lavoro in testa ce l'ho... Lo racconto con le mie Ai Stories in: Il negozio di fazzoletti. Buona lettura.
martedì 15 aprile 2025
Sei come ti ricordo
Sei come ti ricordo.
La pioggia d'aprile.
Il caffè bollente.
La tazza nera.
Il volto assente.
Lo sguardo lontano.
Il cuore in mano.
venerdì 11 aprile 2025
Hansel a Venezia
Se Hansel avesse avuto delle stelle luminose in tasca, anziché sassi e pane, la strada l’avrebbe portato al Teatro Goldoni di Venezia.
E Hansel ne sarebbe stato parecchio contento!
giovedì 10 aprile 2025
Bruno Benigni. Politico austero e visionario
Per chi ama Arezzo e la sua storia. Per chi, della mia generazione, cerca di ritrovare punti e contrappunti. Per chi ha sentito parlare del manicomio di Arezzo e un po' se ne ricorda. Per chi non ne ha sentito parlare e ancora pensa: ma ad Arezzo c'era un manicomio? Per chi ha conosciuto Bruno Benigni o avrebbe voluto conoscerlo. Per chi avrebbe dovuto conoscerlo. Per chi è appassionato di politica anzi era ed ora è parecchio deluso. Per chi... be', insomma, di ragioni per leggere “Bruno Benigni. Politico austero e visionario” di Claudio Repek e Centro Franco Basaglia Arezzo (edizioni Clichy), ce ne sono tante ma proprio tante. E ritrovare Bruno Benigni tra queste pagine, insieme a tracce dell'immenso lavoro fatto insieme dal 2005 al 2009 (e insieme al Centro Franco Basaglia e a Stefano Dei e a tanti altri, molti, forse tutti sempre tra queste pagine, preziosissime) è stata una grande emozione. Leggetelo.
Il ricordo
Della gentilezza di Carofiglio
Sono uscite oggi le mie Pagine Allegre. Vi racconterò di un libro che ho letto da poco e che merita lettura: "Della gentilezza e del coraggio" di Gianrico Carofiglio (Feltrinelli). Trovate l'articolo su Toscanamedianews.it.
Quanto può essere dolce anche l'amaro
mercoledì 9 aprile 2025
Nel passo di chi sei?
Non so ancora in quale passo stare.
Nel passo del Pedone: breve ma dal destino segnato (o quasi)?
Nel passo della Torre: retto ma appesantito?
Nel passo del Cavallo: originale ma incapace d’accettare un salto dispari?
Nel passo dell’Alfiere: diagonale ma troppo ardito?
Nel passo della Regina: l’imbarazzo della scelta, la morte certa?
Nel passo del Re: guardingo e disperato come me?
E tu in quale passo sei?
martedì 8 aprile 2025
lunedì 7 aprile 2025
Stanze di fantasmi
Piccole fragilissime note
La prima bella (nel suo dolore, col suo dolore) notizia dell'estate è appena uscita. Lunedì 4 a martedì 5 agosto, presso il Teatro Romano di Fiesole e il Parco Miralfiore, a Pesaro, risuoneranno le "Piccole fragilissime note" del nostro concerto in memoria di Paolo Benvegnù. Nostro come Orchestra Multietnica di Arezzo e I Benvegnù insieme a Neri Marcorè. Attenzione: i biglietti per il concerto di lunedì 4 a Fiesole sono già in vendita su Ticketone. Ulteriori informazioni per questa data su Bit concerti. Gli altri usciranno a breve.
Scrive FH55, tra i primi a riportare la notizia: "Un momento particolarmente toccante sarà dedicato alla memoria di Paolo Benvegnù, il raffinato cantautore prematuramente scomparso, che ha lasciato un segno indelebile nella musica d'autore degli ultimi trent'anni. Per celebrarne il talento e l'eredità artistica, il Teatro Romano ospiterà un concerto speciale (4 agosto) eseguito dall'Orchestra Multietnica di Arezzo, formazione di grande valore artistico e sociale, arricchito dalla partecipazione di Neri Marcorè, attore e musicista sensibile e versatile, che presterà la sua voce per rendere omaggio al cantautore.
Questo evento promette di essere un tributo emozionante e sentito a un artista che ha saputo toccare le corde dell'anima con la sua musica poetica e intensa".
domenica 6 aprile 2025
sabato 5 aprile 2025
Gubana
Sentirsi come Papa Gregorio XII quando nel 1409, a Civitade del Friuli, fu invitato ad assaggiare un dolce già tipico: la Gubana. Forma a chiocciola, diametro di circa 20 cm, cotta al forno, una base di pasta dolce lievitata, un ripieno di noci, uvetta, pinoli, zucchero, grappa e scorza grattugiata di limone. In foto la versione del ristorante Ai Veterani, a Mestre, con un rinforzo di grappa sulla fetta che libera sapori e colori.
Quando la primavera inizia
La primavera inizia quando il clarone, abbandonando il legno, le ceramiche e le piastrelle, incontra di nuovo il prato, la terra, l'erba, il sole (non troppo, mi raccomando!), l'ombra, il vento, le famiglie, la festa.
Oggi, dalle ore 15:30, mi troverete insieme all'Orchestra Multietnica di Arezzo all'evento C'entro anch'io, in Via Masaccio n. 6, ad Arezzo. Il programma è ricco e variegato. La giornata si preannuncia splendida. Il parco sarà una cornice degna per accogliere il primo concerto all'aperto del 2025!
venerdì 4 aprile 2025
La coda del leone
Quando il leone ci mette la coda. Lion’s Tail di Claes Oldenburg e Coosje van Bruggen, Ex Emeroteca di Mestre.
Il bello
Il bello.
E la bellezza.
Affascinante.
E disarmante.
S’impone in testa.
E la contesta.
Cos’è bello?
E cosa no?
Questa ceramica,
così ben fatta.
La trovo orrenda,
per niente adatta.
Che stravaganza.
Il bello è danza.
Solo per noi.
giovedì 3 aprile 2025
Idee che non muoiono - Intervista a Ottavia Piccolo
Ultimi appuntamenti (per questa stagione) con "Matteotti - Anatomia di un fascismo" di Stefano Massini, con Ottavia Piccolo e I Solisti dell'Orchestra Multietnica di Arezzo. Nell'attesa di vederci stasera al Teatro Marconi di Abano Terme e domani al Teatro Goldoni di Venezia, l'invito è a leggere l'intervista a Ottavia Piccolo su Venezianews.it, uscita ieri a firma Massimo Bran, dal titolo: "Idee che non muoiono".
sabato 29 marzo 2025
Arte, piacere e Pinacoteca di Brera
Venite a passeggio con me, se ne avete voglia. La meta è di quelle che lasciano senza fiato: la Pinacoteca di Brera. Ci metteremo forse due minuti, il tempo di leggere poche righe, ma i ricordi affioreranno come caramelle dalla tasca della nonna. Perché ognuno di noi è stato, anche per poco, anche attraverso le scarpe di qualcun altro, o meglio le pagine, e gli inviti di quelli che chiamavamo professori, alla Pinacoteca di Brera. Vi ci porto con le mie Pagine Allegre: Arte, piacere e Pinacoteca di Brera. Venite! Il biglietto lo pago io.
venerdì 28 marzo 2025
giovedì 27 marzo 2025
mercoledì 26 marzo 2025
Noi alla finestra
Liberale da Verona, “San Sebastiano”, nono decennio del XV secolo. Noi alla finestra, a guardare, XXI secolo. Il tutto alla Pinacoteca di Brera.
martedì 25 marzo 2025
Ai Stories: Lo spazzolino
Con gli spazzolini ho un bel rapporto, non c'è che dire. O almeno così credevo. Poi mi sono messo a scrivere "Lo spazzolino", la più recente tra le mie Ai Stories, ed ora non lo so più... c'è come qualcosa che mi sfugge... Che ve ne pare?
lunedì 24 marzo 2025
domenica 23 marzo 2025
venerdì 21 marzo 2025
mercoledì 19 marzo 2025
Ai Stories: Se il dolore fosse materia
E se fosse possibile trasformare il dolore in materia, dare forma e sostanza alle lacrime del cuore, cosa potrebbe accadere? Ai Stories: Se il dolore fosse materia. Da leggere online nel tempo del rotolare di un sasso.