“Non sei fregato veramente finché hai da parte una buona storia, e qualcuno a cui raccontarla” (Alessandro Baricco).
Nello scatto il Cinema Teatro Metropolitan di Piombino (LI). Struttura moderna con un fascino vestito di rosso.
“Non sei fregato veramente finché hai da parte una buona storia, e qualcuno a cui raccontarla” (Alessandro Baricco).
Nello scatto il Cinema Teatro Metropolitan di Piombino (LI). Struttura moderna con un fascino vestito di rosso.
Sono felice di farvi sapere che il lungo viaggio del concerto spettacolo "Kechì Kinnòr", in occasione del Giorno della Memoria 2023, si concluderà ad Arezzo lunedì 6 febbraio alle ore 21:00 al Teatro Pietro Aretino. Dopo Helsinki, Vercelli, Firenze, Forte dei Marmi, Assisi e Lucignano non poteva mancare Arezzo! Per cui vi aspetto numerosi. Tutte le info cliccando qui.
Assisi, Pro Civitade Christiana, palcoscenico speciale per una storia necessaria da raccontare per il Giorno della Memoria.
"A volte nella mia vita l’unico posto in cui mi sento felice è quando sono sul palco” (Bob Dylan).
L’accogliente spazio de Il Funaro (Pistoia) poco prima de “Le tre notti del ‘43” con Enrico Fink e I Solisti dell’Orchestra Multietnica di Arezzo.
Prosegue il viaggio di "Kechì Kinnòr. Prendi il violino" per il Giorno della Memoria. Oggi concerto a Forte dei Marmi, Villa Bertelli con inizio alle ore 15:00.
“La curiosità di Idra” ispirato a Idra di Antonio Signorini, in questo momento in Piazza San Firenze, Firenze.
Fondazione Zeffirelli, Firenze. Luoghi inattesi dove far risuonare claroni. Stamani in concerto con Enrico Fink e I Solisti dell’Orchestra Multietnica di Arezzo per il Giorno della Memoria.
Nessuno può fare un conto esatto di quanto un pubblico ha sentito, immaginato, condiviso… nel tempo di un solo spettacolo. Al di là del conteggio delle sedie la matematica, qui, è ospitata dalla fantasia.
Nella foto la pletea del Teatro Odeon di Lumezzane (BS).
Il tempo di una passeggiata a Brescia, il tempo di guardarsi intorno, il tempo di portarsi via qualche ricordo.
Alcuni scatti del concerto di ieri "Kechì Kinnòr (prendi il violino)". Musica, storia e memoria di una convivenza diventata persecuzione fra inclusione e ghetti, cittadinanza e leggi razziali" presso la Comunità Ebraica di Vercelli con Enrico Fink e i solisti dell'Orchestra Multietnica di Arezzo.
"Bagnacavallo non è un posto qualunque. E non solo perché è citato da Dante nella “Divina commedia” ma anche perché è un piccolo centro del ravennate con una grande storia di Resistenza antifascista.
Terra di Giusti, Bagnacavallo ha dato rifugio ad alcune famiglie ebree perseguitate da repubblichini e tedeschi durante la seconda guerra mondiale. È l’ultimo paese sulla Linea Gotica a essere stato liberato dai nazifascisti nel 1944. Precisamente, il 21 dicembre. Per l’occasione, ogni anno l’Anpi Bagnacavallo organizza eventi dedicati.
Ed è proprio sabato 21 gennaio che siamo stati al Teatro Goldoni di Bagnacavallo con "COSA NOSTRA SPIEGATA AI BAMBINI" 🖋 per celebrare la Liberazione della cittadina del Ravennate. Perché cultura e lotta alla mafia sono antifascismo!"
Finestra con grata per immaginare un impossibile punto di fuga.
Window with grate to imagine an impossible vanishing point.
Teatro Goldoni, Bagnacavallo. Platea in attesa per “Cosa Nostra spiegata ai bambini” stasera con Anpi Bagnacavallo.
Ultimi scatti da Helsinki, ultimo saluto alla Finlandia quasi entrando nell'anno del coniglio. Il mercato coperto ad un passo dal porto: se vi capiterà fateci un salto.
Non mi resta che salutare questa scoppiettante cucina finnica che ha saputo far tesoro di una natura a prima vista ostile riversando tra piatti piani e scodelle sapori inaspettati da condire con un cucchiaio di burro sul pane.
Di neve, di ghiaccio, di passi sul bianco di Helsinki (ringraziando i centri commerciali per quel poco di sosta e di calore).
Helsinki, Finlandia. Oggi concerto "Kechì Kinnòr. Musica e poesia degli ebrei d’Italia" nella Chiesa Tedesca di Helsinki su invito dell'Istituto Italiano di Cultura insieme ad Enrico Fink ed ai solisti dell'Orchestra Multietnica di Arezzo. Inizio ore 18:00 puntuali... ma solo per chi è in zona...