Ultimi appuntamenti (per questa stagione) con "Matteotti - Anatomia di un fascismo" di Stefano Massini, con Ottavia Piccolo e I Solisti dell'Orchestra Multietnica di Arezzo. Nell'attesa di vederci stasera al Teatro Marconi di Abano Terme e domani al Teatro Goldoni di Venezia, l'invito è a leggere l'intervista a Ottavia Piccolo su Venezianews.it, uscita ieri a firma Massimo Bran, dal titolo: "Idee che non muoiono".
giovedì 3 aprile 2025
sabato 29 marzo 2025
Arte, piacere e Pinacoteca di Brera
Venite a passeggio con me, se ne avete voglia. La meta è di quelle che lasciano senza fiato: la Pinacoteca di Brera. Ci metteremo forse due minuti, il tempo di leggere poche righe, ma i ricordi affioreranno come caramelle dalla tasca della nonna. Perché ognuno di noi è stato, anche per poco, anche attraverso le scarpe di qualcun altro, o meglio le pagine, e gli inviti di quelli che chiamavamo professori, alla Pinacoteca di Brera. Vi ci porto con le mie Pagine Allegre: Arte, piacere e Pinacoteca di Brera. Venite! Il biglietto lo pago io.
venerdì 28 marzo 2025
giovedì 27 marzo 2025
mercoledì 26 marzo 2025
Noi alla finestra
Liberale da Verona, “San Sebastiano”, nono decennio del XV secolo. Noi alla finestra, a guardare, XXI secolo. Il tutto alla Pinacoteca di Brera.
martedì 25 marzo 2025
Ai Stories: Lo spazzolino
Con gli spazzolini ho un bel rapporto, non c'è che dire. O almeno così credevo. Poi mi sono messo a scrivere "Lo spazzolino", la più recente tra le mie Ai Stories, ed ora non lo so più... c'è come qualcosa che mi sfugge... Che ve ne pare?
lunedì 24 marzo 2025
domenica 23 marzo 2025
venerdì 21 marzo 2025
mercoledì 19 marzo 2025
Ai Stories: Se il dolore fosse materia
E se fosse possibile trasformare il dolore in materia, dare forma e sostanza alle lacrime del cuore, cosa potrebbe accadere? Ai Stories: Se il dolore fosse materia. Da leggere online nel tempo del rotolare di un sasso.
martedì 18 marzo 2025
sabato 15 marzo 2025
venerdì 14 marzo 2025
Matteotti anatomia di un fascismo: il cd!
giovedì 13 marzo 2025
Presentazione a Firenze
mercoledì 12 marzo 2025
Inesorabilmente lento
Domani si tornerà a parlare di "Inesorabilmente lento", la mia riforma intelligente del Codice della Strada, anche detta Teoria del Tappo. Appuntamento a Firenze, Sala Esposizioni, nella prestigiosa sede della Regione Toscana, Palazzo Guadagni Strozzi Socrate, in Piazza Duomo 10. Ore 16.
Non sarò da solo ma in splendida compagnia di autori delle Edizioni Helicon. Ho già voglia di leggere!
domenica 9 marzo 2025
Mastruzzi indaga di Pino Cacucci
P. 44: “Poi c'erano quelli che lui immaginava come dossier, i ritagli su uno stesso argomento che, magari inconsciamente, gli servivano a confermare il suo viscerale disprezzo per quelle strane figure che in un giornale si dedicano esclusivamente a inventare titoli. Ogni tanto si illudeva di poter dare un ordine logico a quel cumulo di memorie, al suo squinternato e confusionario archivio della malafede informativa. Ma si disperdeva puntualmente entro la prima mezz'ora, soffermandosi a rileggere il contenuto di una cartella come per un masochistico bisogno di rancore.”
Tutto pronto
Ore 16, Milano, Teatro Elfo Puccini, “Matteotti - anatomia di un fascismo”. Ultima replica di un settimana prorompente. La platea in attesa. I jeans appesi. Il clarone in quinta. Tutto pronto.
Parco 8 marzo
Parco 8 marzo. Milano. Poesia tra ruggine e fiori. E gli avanzi abbandonati del sabato sera. Rappresentativo. Non dov'essere facile passeggiarci d'estate...
Le gru sullo sfondo sono rappresentative di un confine cittadino che si allarga. Ci sarà ancora meno estate dove poggiare i piedi.
Stupore
Fontana monumento a Giuseppe Grandi, a Milano, realizzata nel 1936 da Werther Sever e Emil Noel Winderling. Memoria di un incontro fortuito e di una passeggiata nell'aria fresca di mattino di una domenica di marzo.
Il particolare ha nome "Stupore". Leggendo Wikipedia se ne saprà il perché, in merito alla statua. Il mio è certo legato alla storia di questa piazza, a quanto nasconde, a quanto ricorda, al flusso costante di palazzi, nella foto sullo sfondo, che non pare aver fine.
sabato 8 marzo 2025
Nuovo cd
venerdì 7 marzo 2025
La postura di certe giornate
Cristo alla colonna
Donato Bramante, “Cristo alla colonna”, circa 1487-1490. Opera da meditazione per tempi incerti. Lo trovate alla Pinacoteca di Brera.
giovedì 6 marzo 2025
Memores
Prepararsi per la scena al Teatro Elfo Puccini di Milano sotto lo sguardo ferroso di “Memores” di Roberto Fanari.
Sentirsi Napoleone
Con un Canova tra le mani potrei sentirmi anch’io un po’ Napoleone. Ma solo alla Pinacoteca di Brera.
mercoledì 5 marzo 2025
Maschere
Avrei bisogno di sentirmi un po'...
Piccolo gioco, breve viaggio per immagini e sentimento all'interno e all'esterno del Museo d'Arte Orientale Edoardo Chiossone (GE). Quando si è in furgone e i chilometri son tanti scappano idee dalla testa che devono pur posarsi da qualche parte...
Avrei bisogno di sentirmi un po’ Sakyamuni Buddha. Solo per oggi.
E invece eccomi FUDÔ MYÕO.
“Un animale da compagnia potrebbe esserti d’aiuto”, dicono.
“Può andar bene un Karashishi?”
Saranno i pensieri? Troppo. E nessuno che guarda avanti.
Di cosa potrei aver bisogno?
Forse uno sguardo oltre la nebbia?
E non sentirmi così stanco.
E nuovi pensieri e nuove posture.
Dammi la mano. Ho bisogno di te.
Ho bisogno del Demone Leone!
lunedì 3 marzo 2025
Ai Stories: La sveglia in blu
Un raccontino prima di mettersi in cammino: La sveglia in blu, della serie Ai Stories. Solo su L'Ortica notizie pungenti.