Non so quante volte sono passato sotto la Croce al Trebbio, a Firenze. Davvero non so contarle. Stamani m'è preso voglia di saperne di più... d'altronde se sta lì da 637 anni una ragione ci dev'essere.
“Il monumento venne costruito sopra un antico pozzo in memoria del combattimento qui avvenuto nel 1244 fra i cavalieri di S. Maria, milizia istituita da S. Pietro Martire, e gli eretici Patarini che furono sconfitti.
L’opera è costituita da un sedile circolare in pietra, sul quale si eleva una colonna in granito sormontata da una croce di marmo a doppia immagine di Cristo e con sotto un’altra doppia immagine di S. Pietro Martire.
Alla base della croce: l’aquila, il leone, l’angelo e il toro, simboli dei quattro Evangelisti. Sullo spigolo del disco in pietra, sul quale appoggia la croce, vi è un’iscrizione latina dove si legge che la croce venne qui collocata nel 1388 in sostituzione di un’altra che vi avevano innalzato nel 1244 in onore di S. Zanobi e S. Ambrogio. Il monumento risulta coperto da una tettoia in legno, di carattere prettamente medievale”.