Ma come si faceva a cercare piazze, teatri, festival, compagnie, attori, autori, musicisti, ecc. quando non c'era internet? Con i libri! Anzi con i libroni!
Anno 2002. Pubblicazione "Teatro in Italia 2002" a cura di Società Italiana degli Autori ed Editori.
Alle pagine 251 e 252, sotto la voce "Teatro Popolare d'Arte Mascarà - Firenze" ritrovo tanti amici e tanti compagni di viaggio, alcuni, sfortunatamente, non più presenti. E mi rileggo con emozione in 5 produzioni: "Madre" con la straordinaria Marisa Fabbri insieme a Gianluca Guidotti e Francesco Manetti; "Apparizioni" con i bellissimi Rosanna Gentili e Bartolo Incoronato; "La crociata dei semplici" con quei folli di prima insieme a Gila Manetti, l'estrosa Giusi Merli e Riccardo Valeriani; "Pulcinella" con Rosanna e il mitico Gianfranco Pedullà, qui in scena ma di quasi tutto autore e di tutto regista; e infine il mio indimenticato "Il corvo blu", qui con Rosanna ma poi, per tante repliche, con un'attrice tanto brava quanto minuta che purtroppo troppo presto è volata via: Gianna Deidda.
Ed ecco il piacere dei traslochi che sporcano le mani ma rinfrescano la memoria. E lavano gli occhi con l'idea d'una lacrima.
Ringrazio Luca Roccia Baldini perché se non era per la sua ricerca tra le pagine quel libro sarebbe finito nel secchio del riciclo carta. Come poi è andata, tirati via questi scatti, perché la storia, nel bene e nel male, passa.