giovedì 2 febbraio 2023

Racconti da Kechì Kinnòr

Lunedì 6 febbraio al Teatro Pietro Aretino di Arezzo andrà in scena il concerto/racconto/spettacolo: "Kechì Kinnòr (prendi il violino)".
Anticipo gli eventi grazie agli scatti di Alessandro Beljiurov in occasione di un giorno di racconto di "Kechì Kinnòr" presso la Sala Marini di Lucignano insieme agli studenti dell'I.C. "Rita Levi-Montalcini.
Scrive l'Istituto: "I racconti che Enrico Fink ha tessuto per accompagnare le canzoni hanno aiutato i ragazzi e le ragazze a percorrere la storia e a calare anche sul nostro contesto territoriale le esperienze delle comunità ebraiche, come quella di Monte San Savino".
"Raccontare la storia degli ebrei in Italia, attraverso i loro canti e grazie alla delicata tessitura narrativa di Enrico Fink ci ha consentito di comprendere come l’idea di diverso e di nemico sia una caratteristica comune delle società, alla costante ricerca di un capro espiatorio.
Durante il fascismo e il nazismo le leggi razziali hanno iniziato a creare i “diversi” negli ebrei, poi nei rom e sinti, negli omosessuali, nei disabili… oggi potremmo aggiungere nei rifugiati in fuga da guerre e povertà, in chi professa una religione diversa da quella dominante e così via…
I ragazzi e le ragazze hanno ascoltato con grande attenzione e sensibilità: la scuola deve essere sempre di più un presidio culturale formativo di umanità, di cittadinanza" (Cristiano Rossi).